fbpx

Sono una Executive Coach. Le persone che alleno sono consapevoli che ogni loro miglioramento riguarda anche tutti quelli su cui impatta. Io li chiamo Exponential Impact Maker.

Tu.

Hai la responsabilità di un team di lavoro, una squadra sportiva o un dipartimento scolastico.

Sei a capo di un’impresa, una holding, un’organizzazione no profit.

Guidi una famiglia allargata, un’attività commerciale storica, una start up, un circolo letterario, un’orchestra, un movimento politico.

Quello che fai, qualunque cosa sia, ha delle conseguenze sul resto del mondo.

È per questo che lo fai: il tuo non è un job title, è un’attitudine.

E quando scegli di lavorare su te stesso è per migliorarti ulteriormente, perché sai che ogni tuo miglioramento non
riguarderà solo te, ma tutti coloro su cui andrà a impattare.

Quelli come te io li chiamo Exponential Impact Maker.

Io.

Sono una Executive Coach che arriva dalla creative industry.

Ho più di vent’anni di esperienza nel mondo corporate, maturata nelle grandi holding multinazionali di comunicazione.

Sono a mio agio ai tavoli allargati perché capisco la lingua dei manager e parlo quella dei creativi.

Mi interfaccio da sempre con imprenditori e C-level, di cui conosco bene aspirazioni, esigenze, frustrazioni e potenzialità.

Da Executive Coach lavoro con coloro che vogliono diventare una versione migliore di se stessi, qualunque cosa questo significhi, per migliorare quella parte di mondo che gravita loro attorno.

Perché.

Da Executive Coach posso contribuire a rendere il mondo un posto migliore, una persona alla volta, ed essere a mia volta una Exponential Impact Maker.

Suona naïf? Chissenefrega: essere cinici è cool, essere felici è meglio.

Dopo una vita spesa ad aiutare le aziende a esprimersi al meglio, oggi sfrutto il mio know how per allenare persone e organizzazioni a sviluppare al massimo il proprio potenziale, realizzare obiettivi e conseguire risultati che portino benefici a sé e agli altri.

Come.

Perennemente in riunione con imprenditori e manager, ho sviluppato le competenze fondamentali in una conversazione di coaching efficace: l’ascolto attivo, la comprensione dei reali desideri che stanno nascosti nel racconto di sé e l’individuazione di insight utili a cambiare prospettiva e uscire dalle situazioni di stallo.

Perché se tu sei l’esperto del tuo campo e del tuo problema, io sono l’esperta dei punti di vista, dei punti d’ingresso e dei punti di forza.

Se vuoi sapere cos’è esattamente un insight e perché è così importante nel coaching, leggi questo mio articolo pubblicato da BeYourself.

Per chi.

Le mie sessioni sono conversazioni potenti.

Un imprenditore, di recente, mi ha detto “tu sei come quegli istruttori di nuoto che già alla prima lezione ti tolgono i braccioli”.

Lavorare con me è entusiasmante ma faticoso.

Non fa per tutti, solo per chi è disposto a mettersi in gioco e a fare sul serio.

Perché se io investo il mio tempo, le mie energie e le mie risorse nel successo del tuo percorso, il minimo è che lo faccia anche tu.

Cosa.

I miei percorsi sono sempre bespoke, sia quelli business sia quelli life.

Tuttavia, il distinguo tra business coaching e life coaching è a mio avviso più teorico che pratico: non siamo fatti a compartimenti stagni, qualunque progresso in un ambito della nostra vita ha necessariamente benefici su tutti gli altri.

Se anche tu ti senti un Exponential Impact Maker, già lo sei o vuoi diventarlo, scrivimi qui: lorenza.pellegri@gmail.com